Vai ai contenuti

Obiettivo, Logo - https://www.ingrenatolunelli.it

Salta menù
MENU
Salta menù
MENU
mio ritratto
Il sito è un Manuale Operativo dedicato agli Imprenditori delle PMI di Produzione B2B che comprende Strumenti e Metodologie del MIGLIORAMENTO DI BASE e del MIGLIORAMENTO STRATEGICO.
Los scopo è quello di identificare e implementare Attività e Iniziative che creano Valore misurabile e sostenibile per i tuoi Clienti e per la tua PMI.
Tutti gli argomenti sono basati sulle mie esperienze in più di 60 anni di attività come Direttore Tecnico, Project Manager, Consulente di Direzione per Progetti speciali, Trainer, Facilitatore, in paesi europei ed extraeuropei e, attualmente, Senior Auditor per alcune Direttive Europee (a pag. 15 trovi il mio CV).
Per capire se ti posso essere utile ho preparato un quiz di 10 domande.
  • Se sei grado di fornire una risposta a tutte le domande probabilmente il mio sito non ti dice niente di nuovo. Ma puoi sempre dare un'occhiata agli argomenti trattati e magari puoi trovare qualche argomento che non conosci.
  • Se invece non sai rispondere alla maggior parte delle domande vai alla pagina e al paragrafo indicato.
Buon divertimento!
  1. Sai fare un'Analisi SWOT? (pagina 3 § 5)
  2. Conosci e utilizzi i Metodi PDCA e Pareto? (pagina 6 § 3.1 e 3.2)
  3. Sai organizzare e gestire Riunioni costruttive? (pagina 6 § 3.5)
  4. Sai stimare il Valore Creato da un'importante Iniziativa? (pagina 6 § 5)
  5. Sei in grado di realizzare Progetti senza sorprese? (pagina 7)
  6. Sai stimare Iniziative Dirompenti oltre che Miglioramenti passo-passo? (pagina 10 § 4)
  7. Hai identificato la Fabbrica Fantasma nella tua PMI? (pagina 10 § 5)
  8. Hai gli strumenti per far sentire al mercato la voce della tua PMI? (pagina 11 § 1)
  9. Sai fare la tabulazione di 3 offerte per stabilire quella più vantaggiosa? (pagina 13 § 4)
  10. Il Controllo di Gestione è basato su dati recenti? (pagina 14 § 3)

Comunque sia, se sei pronto ad impegnarti per migliorare la tua PMI, vai alla pagina 14 dove trovi le Istruzioni per l'uso.

Einstein affermava: Follia è fare sempre le stesse cose aspettandosi risultati differenti.
Mark Zuckerberg afferma: Il più grande rischio è non prendere nessun rischio.

Per contattarmi inviarmi una mail a renato@ingrenatolunelli.it. con n° di cellulare, oggetto SITO. Ti contatto appena possibile.
NB Per sicurezza non rispondo al telefono o al cellulare se il numero è sconosciuto.
LA SICUREZZA
Durante la mia vita professionale la sicurezza è stata la priorità e siccome molti argomenti trattati nel sito la coinvolgono, non possono mancare le seguenti osservazioni.
1 - La Sicurezza costa
Circola la falsa convinzione che il costo della Sicurezza sia zero.
Per mia esperienza il costo della Sicurezza può arrivare al 15-20% del costo di un'iniziativa o di un Progetto.
2 - Un compromesso sempre in perdita
Un Datore di Lavoro di fronte a un'opportunità di lavoro ha due alternative:
  • se è in grado di fare l'Analisi del rischio dell'Attività o incarica una persona competente di farla, applica le relative misure preventive e fa applicare i relativi DPI, perde il lavoro perché il suo prezzo non è competitivo.
  • se non fa l'Analisi del Rischio e non applica le misure preventive, prende il lavoro ma il rischio di incidenti aumenta considerevolmente.
bilancia
Visto l'elevato numero di incidenti che non diminuisce negli anni, sembra che la maggior parte dei Datori di Lavoro di fronte al rischio di perdere il lavoro scelgano di non applicare o di ridurre al minimo le misure preventive.
Sembra che i morti non abbiano un prezzo.
3 - La responsabilità del Datore di Lavoro
Il Datore di Lavoro, per ogni attività lavorativa di sua competenza, deve effettuare un'Analisi del Rischio delle Attività da svolgere per identificare e sviluppare le azioni preventive finalizzate alla riduzione dei pericoli e dei rischi di incidente.
I documenti per effettuare l'Analisi del Rischio sono il D.Lgs. 81/08 Ed. Gennaio 2025, le Direttive Europee e i relativi recepimenti a livello nazionale, le Normative Cogenti, i Codici Tecnici riconosciuti a livello internazionale, le Prassi consolidate, le Procedure, le Istruzioni.
Se il Datore di Lavoro non è competente deve incaricare una persona esterna di provata e documentata esperienza.
4 - I dati storici
Dai dati INAIL dal 1951 ad oggi disponibili in rete, risulta che le denunce per infortuni mortali non sono mai stati inferiori a 3 - 4 morti al giorno con punte di 6 - 7 morti al giorno.
Come si può rimanere indifferenti per incidenti mortali come quelli provocati dalla caduta di carichi sospesi, caduta da un tetto o da un'impalcatura, schiacciamento sotto muletti rovesciati o sotto macchinari, assenza di ossigeno o intossicazione da CO, CO2 o H2S in serbatoi o cisterne, ecc.
5 - Innalzamento livello medio percepito di Sicurezza
Per ridurre gli incidenti è necessario innalzare il livello medio percepito di Sicurezza, mediante istruzione obbligatoria, responsabilizzazione dei diretti Datori di Lavoro responsabili dell'esecuzione dei lavori.
Direttive e norme sulla Sicurezza sono disponibili. BASTA APPLICARLE E FARLE APPLICARE.
Proposta: all'ingresso di ogni attività produttiva Installare un quadro con l'indicazione dei giorni senza incidenti.
____________________________________________________________________________________________________________
Ing. Renato Lunelli – via A. Astesani 41 – Milano (MI) - renato@ingrenatolunelli.it
CF LNLRNT38L16F132V - P.IVA 13408040155
Questa Rev. 11 del 01/09/2025, annulla e sostituisce tutte le precedenti emissioni.
Torna ai contenuti