14 - ISTRUZIONI PER L'USO
1 - PREMESSA
Ed eccoci arrivati alla fine del viaggio iniziato alla Home Page.
Prima di tutto ti ringrazio per essere arrivato fin qui, anche se, per problemi di tempo, hai dato solo una veloce scorsa alle pagine. Magari pensi che, si, belle parole, oppure che gli argomenti trattati sono troppo complicati.
Ma soprattutto non hai tempo per leggere "tutte quelle pagine" e poi i problemi sono altri, come ad esempio la difficoltà nel reperimento delle materie prime, l'aumento dei costi, la difficoltà di trovare personale qualificato, i fornitori non consegnano, i clienti non pagano, ecc.
E dall'aria che tira sembra che ci aspettino tempi molto duri.
Beh, forse non puoi fare molto per risolvere i problemi che arrivano da fuori, però puoi "irrobustire" la tua PMI mettendo in pratica i suggerimenti che ti ho dato. D'altra parte se continui a fare sempre le stesse cose non puoi pensare che qualcosa possa migliorare.
Einstein affermava: Follia è fare sempre le stesse cose aspettandosi risultati differenti.
2 - SUGGERIMENTI PER LA LETTURA
1. Nel sito non trovi problemi già risolti ma Strumenti, Metodologie, Prospettive e Piani Operativi per risolverli.
2. Non trovi neanche soluzioni semplici a problemi che sembrano semplici ma che alla resa dei conti sono complessi e risolvibili con qualche compromesso, vedi ad esempio pagina 6 § 3.5 RISOLVERE I PROBLEMI AL DI SOTTO DEL PROBLEMA EMERGENTE.
la teoria
3. Un sabato o una domenica stacca per qualche ora e leggi le pagine sul computer o sul Tablet (non sul telefonino). Magari scopri argomenti che non conoscevi. Infatti uno dei miei obiettivi è quello di farti scoprire l'esistenza di argomenti dei quali non conoscevi l'esistenza (pagina 5 § 4.1 Fase 1 - INCONSAPEVOLE INCOMPETENZA) che possono essere utili alla tua PMI. Poi, in un secondo tempo approfondisci.
4. Riprendiamo la definizione di Miglioramento:
MIGLIORAMENTO è uno SFORZO ODIERNO nella FONDATA ASPETTATIVA di un BENEFICIO FUTURO (pagina 2 § 2).
5. Se fosse facile migliorare, tutti migliorerebbero, ma appunto, qui sta la differenza, tra chi si impegna e migliora e chi non si impegna e rimane dov'è, anzi va indietro mentre il mondo va avanti (pagina 5 § 2 PERCHE' CAMBIARE?).
6. Un mio vicino di casa diceva "A lavorare si suda" e io aggiungo "A Migliorare si suda". Infatti Migliorare non è facile e non si migliora senza far fatica.
7. In molte pagine ho inserito degli elenchi che puoi liberamente utilizzare per preparare Check List o Questionari da utilizzare come strumenti di lavoro giornalieri.
8. Infine tieni presente il seguente principio: La garanzia di successo nella realizzazione di un'Attività consiste nel tenere insieme TEORIA e PRATICA. La TEORIA la trovi nel sito. La PRATICA è l'applicazione sul campo della TEORIA.
3 - IL CONTROLLO DI GESTIONE (cenni)
Un breve cenno al Controllo di Gestione, cosiddetto a "intervalli brevi", per sottolineare la sua fondamentale importanza per un'efficace gestione della PMI e per chiarire ruoli e responsabilità di due figure chiave.
L'Imprenditore al timone
L'Imprenditore:
- responsabile della realizzazione dei Miglioramenti e della Creazione di Valore oggetto degli Strumenti e delle Metodologie trattati nel sito e
- responsabile del Controllo di Gestione per conoscere in tempo reale lo stato di salute della PMI, identificare problemi e opportunità, programmare e implementare adeguate azioni, provvedere in caso di emergenza.
il Commercialista
Il Commercialista,
- responsabile degli adempimenti fiscali, contabili, delle tasse e della redazione del bilancio e
- ha l'importante compito di consigliare e assistere l'Imprenditore in materia di diritto societario, diritto fallimentare e del lavoro, insomma di quelle leggi che deve conoscere per gestire al meglio la sua PMI.
4 - UN AUGURIO
Il mio augurio è che tu, Imprenditore o Imprenditrice, possa trovare in queste pagine argomenti di riflessione o suggerimenti per Migliorare la tua Micro o Piccola Impresa.
Vorresti vedere trattato in queste pagine qualche argomento di tuo interesse?
Inviami una mail indicando un cellulare o un n° di telefono. Grazie.
Buona lettura e buon lavoro.
RAPPORTO DI COLLABORAZIONE
Con la PMI interessata può essere stabilito un rapporto di collaborazione dedicato secondo modalità da stabilire caso per caso.
Prima conosciamoci. Poi vediamo che cosa possiamo costruire insieme.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
mio quadretto
Ti è piaciuta questa pagina?
Vuoi saperne di più su un certo argomento?
Vorresti vedere trattato un argomento di tuo interesse?
Inviami una mail indicando un cellulare o un n° di telefono. Grazie.
____________________________________________________________________________________________________________