LOGO, Mappa, creare valore, sicurezza - https://www.ingrenatolunelli.it

MENU
MENU
Vai ai contenuti
2 - LOGO, MAPPA DEL SITO, LA CREAZIONE DI VALORE, LA SICUREZZA
INTRODUZIONE
Gli argomenti trattati nella pagina:
  • Il LOGO
  • Il MIGLIORAMENTO CONTINUO
  • la MAPPA del SITO
  • la CREAZIONE di VALORE (SINTESI)
  • la SICUREZZA
1 - IL LOGO
Logo ultima versione
Il LOGO che trovi in testa ad ogni pagina è la bussola del sito.
  • MC significa Miglioramento Continuo
  • il cerchio simbolizza il Metodo PDCA o Cerchio di Deming (pagina 6 § 3.2)
  • La freccia simbolizza la proiezione verso il futuro
2 - IL MIGLIORAMENTO CONTINUO - LA MAPPA DEL SITO
IL MIGLIORAMENTO è uno SFORZO ODIERNO nella FONDATA ASPETTATIVA di un BENEFICIO FUTURO.
IL MIGLIORAMENTO copre tutta l'Impresa quando è realizzato mediante un ciclo, rappresentato dalla MAPPA DEL SITO, sotto riportata.
Il ciclo inizia dalla pagina 3, continua alle pagine da 4 a 7 del MIGLIORAMENTO DI BASE, prosegue alle pagine da 8 a 13 delle PROSPETTIVE e dei PIANI OPERATIVI il cui output, tramite il FEEDBACK, ritorna alla pagina 3 che chiude il ciclo.
La numerazione delle caselle è uguale alla numerazione delle pagine del menu.
mappa del sito completa
Il MIGLIORAMENTO è CONTINUO quando è realizzato mediante cicli che si ripetono periodicamente.
PDCA multipli
E così di seguito.
3 - LA CREAZIONE DI VALORE (IN SINTESI)
CREARE VALORE significa trasformare mediante un'Attività che ha un Costo, Beni Iniziali in Beni Finali ai quali il mercato riconosce un Valore superiore al Valore dei Beni Iniziali:
VALORE CREATO = VALORE DEL BENI FINALI - VALORE DEI BENI INIZIALI - COSTO DELL'ATTIVITA'
Esempio:
VALORE DEL BENI FINALI = 200, VALORE DEI BENI INIZIALI = 100, COSTO DELL'ATTIVITA' = 20,
VALORE CREATO = 200 -100 - 20 = 80.
L'argomento è affrontato in dettaglio a pagina 6 § 5 LA STIMA DELLA CREAZIONE DI VALORE.
4 - LA SICUREZZA
Siccome la Sicurezza ha coinvolto ogni mia attività lavorativa desidero esprimere alcune considerazioni.
1 - La Sicurezza costa
Circola la falsa convinzione che la Sicurezza sia a costo zero.
Per mia esperienza il costo della Sicurezza può arrivare al 15-20% del costo di un'attività, di un'iniziativa, di un Progetto.
2 - La responsabilità del datore di lavoro
Per una qualsiasi attività lavorativa, il Datore di Lavoro deve effettuare un'Analisi del Rischio delle Attività da svolgere per identificare e sviluppare le azioni preventive finalizzate alla riduzione dei pericoli e dei rischi di incidente. Se il datore di lavoro non è competente deve incaricare una persona esterna di provata e documentata esperienza.
I documenti di riferimento per effettuare l'Analisi del Rischio sono il D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 aggiornato al 16 luglio 2023, le Direttive Europee e i relativi recepimenti a livello nazionale, le Normative Cogenti, i Codici Tecnici riconosciuti a livello internazionale, le Prassi consolidate, le Procedure, le Istruzioni.
3 - Un compromesso sempre in perdita
Un datore di lavoro di fronte a un'opportunità di lavoro ha due alternative:
  • se fa l'Analisi del Rischio e applica le relative misure preventive, probabilmente perde il lavoro perché il suo prezzo non è competitivo.
  • se non fa l'Analisi del Rischio e non applica le misure preventive, probabilmente prende il lavoro ma il rischio di incidenti aumenta anche considerevolmente a seconda dell'attività da svolgere. Questo comportamento potrebbe provocare una perdita molto maggiore.
bilancia
I dati INAIL 1951-2019 riportati in rete segnalano che negli ultimi 40 anni le denunce per infortuni mortali non sono mai inferiori a 3 morti al giorno con punte di 6 - 7 morti al giorno.
4 - Quindi
Per ridurre gli incidenti è necessario innalzare il livello di Sicurezza di ogni attività lavorativa e responsabilizzare i diretti Datori di Lavoro. Direttive e norme sulla Sicurezza sono già disponibili. Basta applicarle e farle applicare.
In caso contrario ricordo quanto affermava Einstein: Follia è fare sempre le stesse cose aspettandosi risultati differenti.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
io sulla terrazza
Ti è piaciuta questa pagina?
In questa pagina e in quelle che seguono troverai suggerimenti, informazioni e consigli e tutto (o quasi tutto) quello che può servire a una micro o piccola impresa per lavorare meglio e creare più valore.
Vuoi saperne di più su un certo argomento?
Vorresti vedere trattato un argomento di tuo interesse?
Inviami una mail indicando un cellulare o un n° di telefono. Grazie.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Ing. Renato Lunelli – via A. Astesani 41 – Milano (MI) - renato@ingrenatolunelli.it
CF LNLRNT38L16F132V - P.IVA 13408040155
Questa Rev. 9 di marzo 2025, annulla e sostituisce tutte le precedenti emissioni.
Torna ai contenuti