13 - LA TRASFORMAZIONE DIGITALE CREA VALORE
INTRODUZIONE
- La Trasformazione Digitale è soprattutto un Cambiamento culturale e di mentalità.
- Un po' di storia.
- Pre-requisiti alla Trasformazione Digitale.
- Progetto in ambito Trasformazione Digitale.
- Le PMI coinvolte nella Trasformazione Digitale possono mettere in luce OPPORTUNITA' e MIGLIORAMENTI prima impensabili.
- Il PDCA del Piano Operativo della Trasformazione Digitale.
1 - UN PO' DI STORIA
Negli anni 70 con una telescrivente inviavo dal Mozambico verso l'Italia messaggi TELEX memorizzati su nastro perforato. I messaggi partivano quando la linea telefonica era libera. Le risposte erano attese con impazienza. Prima la telescrivente si accendeva e poi iniziava a stampare. Un rito.
Negli anni 80 i FAX con carta termica hanno soppiantato i TELEX.
Negli anni 89 è nato INTERNET. Le lettere sui monitor a tubo catodico dei computer erano grandi e verdi. E le stampanti ad aghi erano rinchiuse in contenitori fono assorbenti a causa della loro rumorosità.
A partire dagli anni 90 i computer sono stati sempre più facili da usare.
Da quel momento il Cambiamento è stato sempre più veloce. Così veloce che ancora non ce ne rendiamo conto.
In pochi anni, nella vita di tutti i giorni, abbiamo visto nascere:
- i PC portatili, i monitor piatti, i tablet, gli smartphone, i CD, i DVD, i lettori MP3, la televisione digitale, la DAB, gli ebook, i giornali digitali, le fibre ottiche, le banche online, la metropolitana senza manovratore, lo IoT, l'AI, ecc.
- gli SMS, i convertitori MP4, le mail, i Social, le app, il Cloud, lo Streaming, le Chat, i navigatori, le video conferenze, gli ipertesti, lo smart working, la Domotica, intranet, extranet, portali, manutenzione predittiva, telemetria, ecc
- Non si può non rimanere impressionati da un robot in attività, sembra che veda i pezzi che movimenta o i muletti senza guida che prelevano pallet da una rulliera per posizionarli a un definito piano a una definita profondità di un grande magazzino verticale da dove possono essere prelevati via desktop.
Internet ha fatto sparire i confini tra stati e tra continenti. Non c'è attività o dispositivo che ci circonda durante la giornata, lavorativa e non, che non sia coinvolto in quella che più che una TRASFORMAZIONE è una RIVOLUZIONE DIGITALE in continua evoluzione impensabile solo 50 anni fa.
Per concludere, una nota frase che mi sento di condividere:
"E' la TRASFORMAZIONE DIGITALE, bellezza, e tu non puoi farci niente. Niente".
2 - LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
La TRASFORMAZIONE DIGITALE:
1 - è un cambiamento tecnologico ma è soprattutto un cambiamento culturale e di mentalità che deve coinvolgere tutta l'Impresa.
2 - è, a seconda dell'applicazione, uno scopo oppure un mezzo per realizzare gli OBIETTIVI dell'Impresa,
- interagendo con i Clienti nella "Customer experience lifecycle" e con i Fornitori, secondo una logica I WIN YOU WIN
- che può aumentare il valore dei Clienti e dell'Impresa.
3 - LA TRASFORMAZIONE DIGITALE E LE PMI
3.1 - I Social hanno dato voce alle PMI.
Prima del Social il baricentro del rapporto PMI vs. grandi Imprese era spostato a favore delle grandi Imprese che avevano il completo controllo della comunicazione verso il mercato, indisturbate e senza alcun contraddittorio.
I Social hanno spostato verso il centro il baricentro del rapporto PMI / grandi Imprese.
La battaglia per la conquista dell'attenzione non si gioca più tra chi dispone di mezzi e chi non ha grandi risorse, ma sulla capacità di produrre contenuti di valore e di diffonderli sfruttando i meccanismi virali della rete.
Le PMI, grazie a Internet, ai social e alla TRASFORMAZIONE DIGITALE possono ora competere con imprese più grandi.
3.2 - Il secondo Punto di Forza è la flessibilità e la snellezza delle PMI
Da sempre la flessibilità e una maggiore rapidità decisionale sono caratteristiche delle PMI.
Questi vantaggi devono essere messi a frutto da Imprenditori coraggiosi e rapidi nel prendere le decisioni per sfruttare le enormi opportunità offerte dalla TRASFORMAZIONE DIGITALE oltre che dai SOCIAL.
La PMI che non si adegua al Cambiamento rimane indietro, perde competitività ed è destinata al fallimento.
Mark Zuckerberg afferma: Il più grande rischio è non prendere nessun rischio.
4 - PRE-REQUISITI ALL'IMPLEMENTAZIONE DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE
Elenco di seguito alcuni pre-requisiti per poter implementare la trasformazione digitale. La maggior parte delle PMI che conosco dispone già di una discreta base di partenza ma ci sono ancora delle PMI che non hanno la minima idea di che cosa sia la Trasformazione Digitale. Suggerisco di informarsi per non rimanere indietro.
a - Una stabile e veloce connessione a internet
Più ci si allontana dai grossi centri e più è difficile avere una connessione stabile e veloce. Per ridurre il problema si possono stipulare due contratti con 2 diversi provider insieme a un sistema che automaticamente switcha sulla connessione migliore.
b - Un sito internet
Ogni PMI deve avere un sito per aumentare la sua visibilità. Il sito deve essere leggero, veloce nel caricamento, con una struttura ad albero in modo che il potenziale cliente trovi rapidamente quello che cerca. E deve contenere le informazioni per contattare la PMI: giorni e orari apertura, telefono, cellulare, contatti per settore, coordinate geografiche per raggiungerla. Il sito deve essere periodicamente aggiornato.
c- Un Portale
La funzione del portale è quella di fornire agli utenti registrati informazioni integrative rispetto a quelle presenti sul sito.
c - Presenza sui Social
Presenza e Attività sui Social aumenta la visibilità della PMI.
d - Un chatbot
Lo chatbot è il primo biglietto da visita della PMI. Chi telefona deve potersi indirizzare al servizio dove può trovare una risposta alle sue richieste. Ce ne sono di diversi tipi. La PMI dovrà scegliere quello più adatto alle sue esigenze.
e - Una rete Intranet
La rete intranet è una piattaforme privata riservata alle Persone interne della PMI per raggiungere la documentazione necessaria indipendentemente dalla location.
f - Robusti Antivirus e Firewall
Efficaci Antivirus e Firewall sono Indispensabili- Le password devono essere cambiate frequentemente. Il 90% delle intrusioni di hacker con conseguente perdita di dati o di furti di identità può essere evitato con comportamenti responsabili.
5 - OBIETTIVI STRATEGICI
Ogni OBIETTIVO deve contribuire alla CREAZIONE DI VALORE.
- Digitalizzazione della documentazione (paperless)
- Automazione della produzione
- Magazzini verticali computerizzati
- Gestionale integrata con magazzino, produzione, clienti
- Industria 4.0 2024 e 5.0 2025
- Manutenzione predittiva
- Marketing digitale
- Robotica
- Telemetria
6 - FATTORI CRITICI DI SUCCESSO
- Riduzione fermate impreviste per guasti
- Riduzione Tempi consegna prodotti finiti
- Miglioramento Servizio, Assistenza post vendita
- Aumento nel rispondere alle richieste dei Clienti
7 - GLI ICP (KPI) INDICATORI CHIAVE DI PERFORMANCE
Gli Indicatori Chiave di Performance (ICP) misurano il grado di realizzazione degli OBIETTIVI.
Dipendono dagli OBIETTIVI selezionati.
- per Investimento inferiore a un importo X, utilizzare gli indicatori ROI e BEP
- per Investimento superiore all'importo X, utilizzare gli indicatori NPV, IRR (pagina 5 § 14)
la definizione dell'importo X dipende da: dimensione della PMI, dimensione dell'investimento, situazione economico finanziaria della PMI.
8 - ESEMPI DI PROGETTO
- Un sito
- Un Portale
- Miglioramento Processo Batch o discontinuo
- Marketing digitale
9 - PROGETTO IN AMBITO TRASFORMAZIONE DIGITALE
Qualsiasi Progetto in ambito TRASFORMAZIONE DIGITALE dovrà essere gestito secondo le indicazioni riportate a pagina 7 PROGETTI E PROJECT MANAGEMENT.
In aggiunta per un Progetto in ambito Trasformazione Digitale, tenere presente quanto segue.:
- L'Imprenditore dovrà identificare e realizzare la Trasformazione Digitale più adatta alla sua Impresa.
- Ogni Progetto deve essere studiato e implementato seguendo l'evoluzione del mercato per valutare quale Progetto è più adatto all'Impresa e per stabilire il momento migliore per implementarlo.
- Il mondo digitale è particolarmente rischioso, complesso, incerto, disordinato, in continua evoluzione, quello che è valido oggi può non esserlo più domani. Pertanto un Progetto in ambito TRASFORMAZIONE DIGITALE deve essere deciso e gestito con particolare attenzione.
Alcuni suggerimenti:
- Analizzare i possibili Miglioramenti per l'Impresa in ambito digitale in relazione alle Opportunità offerte dal Mercato e definire una lista di possibili Miglioramenti.
- Identificare e descrivere in dettaglio il Progetto di Miglioramento scelto.
- E' indispensabile che l'Impresa abbia la disponibilità di un ESPERTO IT. Se l'Impresa non ce l'ha al suo interno deve sceglierne uno esterno. La scelta dell'ESPERTO IT deve essere effettuata con grande attenzione.
- Anche la scelta dell'IMPRESA IT che fornisce e installa SW e HW è critica. Analizzare un numero adeguato di offerte, non fermandosi alle 3 canoniche. Un Imprenditore di mia conoscenza, prima di concludere il contratto con una IMPRESA IT ha chiesto circa 20 offerte. Le offerte raccolte gli hanno permesso di ridurre il rischio nell'emissione dell'ordine.
- Richiedere e farsi inviare offerte dettagliate con importi splittati dei costi e dei risultati attesi e dei tempi per ottenerli.
- Verificare che il pacchetto fornito sia chiavi in mano, finito, funzionante e che non vi siano dei costi nascosti. Una volta fatta una scelta non si può più tornare indietro. Se la scelta era sbagliata sono da mettere in conto costi imprevedibili.
- Confrontare le offerte mediante accurate tabulazioni tecnico - economiche.
- Per ogni Investimento fare sempre un'Analisi del Rischi.
10 - IL PDCA DEL PIANO OPERATIVO DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE
PDCA trasformazione digitale
_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
mio compleanno
Il FLOW SHEET o PDCA evidenzia la sequenza delle attività del Piano Operativo dalla OPPORTUNITA' fino alla chiusura del Progetto.
Tieni presente che il PIANO OPERATIVO (Pagina. 8 § 3) è un Modello Unico ripetitivo per tutte le Prospettive.
Qualche consiglio per migliorarlo?
Inviami una mail indicando un cellulare o un n° di telefono. Grazie.
____________________________________________________________________________________________________________